“Concetti, tecnologie e misure per
la Pervasive Encryption su System z”
20 e 21 Marzo 2019
In un mondo dove i servizi, il commercio e i rapporti sociali sono sempre più “online” la necessità di protezione di dati, transazioni e comunicazioni è una priorità assoluta per tutte le aziende. Questa protezione si basa in gran parte su servizi di crittografia che garantiscono:
- Riservatezza, dati e informazioni memorizzate in un sistema o scambiate tra due entità devono essere protette da letture non autorizzate;
- Integrità, dati e informazioni memorizzate in un sistema o scambiate tra due entità devono essere protette da modifiche non autorizzate;
- Autenticità, chi riceve un messaggio deve poterne identificare con certezza la provenienza, ossia verificare l’identità dell’origine;
- Non ripudiabilità, chi genera un messaggio non deve poter negare successivamente di averlo generato, né deve poterne negare il contenuto. Allo stesso modo, chi riceve un messaggio non deve poter negare di averlo ricevuto, né deve poterne negare il contenuto.
Gli obiettivi del workshop sono:
- introdurre i partecipanti ai concetti fondamentali dei servizi di crittografia e della “pervasive encryption” su System z;
- analizzare le misure attualmente disponibili per l’analisi delle prestazioni e il controllo di tali servizi;
- discutere le esperienze degli utenti.
33° Convegno Annuale CMG-Italia
Milano e Roma, 29 e 30 Maggio 2019
E’ l’appuntamento più importante dell’anno, l’occasione per incontrare tutti i delegati delle aziende associate e per partecipare ad un evento che più di ogni altro fotografa lo stato dell’IT nelle maggiori aziende italiane. L’evento di quest’anno focalizza l’attenzione sul seguente tema: “System z e Big Data”
Le applicazioni di “Big Data Analytics” sono un argomento di estremo interesse per moltissime aziende. Attraverso tali applicazioni è possibile analizzate enormi quantità di dati strutturati e non strutturati. I risultati di queste analisi possono rappresentare un decisivo vantaggio competitivo.
Nel corso della giornata, attraverso il confronto tra presentazioni utente e interventi di consulenti e fornitori, si cercherà di capire quale può essere il ruolo dei sistemi z in questa arena. Le relazioni, come nella tradizione del CMG-Italia, descriveranno esperienze concrete e metodologie utilizzate nell’ambito dell’attività lavorativa, ponendo l’accento sulla misurazione dei risultati ottenuti e descrivendo i passi metodologici necessari per tali misurazioni.